Primavera 2023: caldo da record!

Le temperature di questo inizio di marzo fanno prospettare l’arrivo della primavera più calda della storia, ma a cosa è dovuto questo fenomeno?

0
Termometri che segnalano temperature elevate
Termometri che segnalano temperature elevate
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

In questi giorni le temperature stanno raggiungendo picchi mai visti: nella parte Sud del nostro Paese sono arrivate ai venticinque gradi. È anche noto il livello di siccità che quest’anno sta mettendo in crisi tutto il mondo. Si prospetta, infatti, l’anno più caldo della storia.

immagine che rappresenta la siccità
Immagine rappresentante la siccità
Fioritura precoce delle piante

Il riscaldamento globale gioca un ruolo molto rilevante nel cambio delle stagioni che sta avvenendo: negli ultimi dieci anni si stima che le temperature si siano alzate in modo catastrofico, facendo iniziare prima l’estate e rendendo difficile la vita a molti esseri viventi, che non riescono a compiere adeguatamente la fase del letargo

Dal 2016 non si vedeva un innalzamento così significativo delle temperature di “El Niño” e si stima che aumenterà sempre di più: notevoli saranno i cambiamenti nel 2100. Secondo molti studiosi ci saranno squilibri che coinvolgeranno in particolar modo il settore agricolo: il caldo torrido, che copre anche le stagioni fredde, farebbe allungare la fase di fioritura delle piante, così queste produrrebbero molto polline pericoloso per allergie. 

Cosa si può fare per contenere questo fenomeno?

Emissioni di CO2 da parte di fabbriche
Emissioni di CO2 da parte di fabbriche

Per contenere questo fenomeno dovremo abbandonare molte abitudini ormai instaurate nelle nostre vite quotidiane: è necessario, in primo luogo, un’ importante rinuncia ai combustibili fossili, riducendo così le emissioni di CO². Inoltre bisognerebbe limitare i consumi di energia al minimo indispensabile e lasciare alcuni materiali difficili da smaltire come la plastica

Se adotteremo le misure necessarie per la cura del nostro pianeta entro il 2050 sarà possibile far tornare le stagioni come a un tempo: facendo abbassare la temperatura media di oltre 1,5 gradi centigradi.

Previous articleL’AI per lo scouting dei giovani calciatori
Next articleTerrore a Courmayeur
Sono Ginevra, ho 15 anni e frequento la V Ginnasio alle Stimate. A primo impatto non sembro una persona molto affabile, nonostante ciò sono molto estroversa anche se difficilmente parlo di me. Uno dei miei passatempi preferiti era nuotare, però da un anno ho dovuto lasciare questo sport perché avevo moltissimi impegni scolastici. Mi piace molto leggere e forse è per questo che ho scelto il Liceo Classico e devo dire che sono molto felice della mia scelta, sono sempre stata affascinata dalle materie umanistiche che, per me, hanno costituito la parte più interessante e piacevole del mio percorso scolastico. Sotto il punto di vista delle relazioni non ho moltissimi amici perché sono molto diffidente nei confronti delle persone che conosco, ma nonostante tutto quelli che ho mi bastano perchè riescono sempre a capirmi. Sono molto diretta e questo non sempre viene apprezzato, ma io la considero la parte migliore del mio carattere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here