Terrore a Courmayeur

Poche ore fa si è verificata una valanga a Courmayeur, si temono sciatori coinvolti

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Il Soccorso alpino valdostano è intervenuto oggi per una valanga nel canalone del Vesses, in val Veny, sopra Courmayeur (Aosta). L’allarme è stato dato intorno alle 13 da sciatori che hanno assistito al distacco. Non è escluso, secondo quanto si è appreso, che alcuni sciatori possano essere stati coinvolti. Vista l’impossibilità di raggiungere il luogo con l’elicottero a causa del maltempo (assenza di visibilità in quota) due squadre composte da tecnici del Soccorso alpino valdostano, Guardia di Finanza e medici sono partite via terra. L‘intervento, fanno sapere dalla centrale del soccorso, è reso difficile, oltre che dalle condizioni meteorologiche, anche dall’instabilità del manto nevoso.

Due sciatori sono stati individuati subito sul luogo indicato e sono in buone condizioni generali ma si teme per altri due sciatori che risultano dispersi. L’allarme è partito intorno alle 13 di oggi, domenica 19 marzo, quando alcuni sciatori che si trovavano in zona, che non sono stati interessati dalla valanga, hanno assistito al distacco e hanno avvisato i servizi di emergenza. Hanno spiegato che in quella zona vi erano delle persone che potevano essere state interessate dal distacco e dunque trovarsi in pericolo. Nella zona, per la giornata di oggi, il bollettino valanghe stabiliva un rischio di 3 (marcato) su 5, individuando la principale fonte di rischio negli “strati deboli presenti nella neve vecchia”. Inoltre, durante il pomeriggio, secondo la previsione, l’attività di valanghe umide spontanee era destinata ad aumentare lentamente.

Previous articlePrimavera 2023: caldo da record!
Next articleInter-Juve: un derby d’Italia infuocato
Ciao, sono Massimiliano Vincenti, uno studente delle Stimate a Verona, frequento il liceo Classico, abito a San Bonifacio ed ho 14 anni. Gioco a calcio da quando avevo 5 anni, è da sempre la mia passione oltre a quella di viaggiare, sono stato a Parigi, Praga, Londra, Madrid, Istanbul, Berlino, Bordeaux, Innsbruck e Bruxelles. Ho scelto di fare il liceo classico perchè mi piacciono molto le materie classiche come greco e latino perché ci raccontano come vivevano gli antichi ed ho scelto di farlo a Verona perchè è una città che mi affascina oltre al fatto che anche mio papà ha fatto questa scuola in questa città. per andare a scuola alla mattina prendo il treno; non lo prendo affatto come qualcosa di noioso ma è un divertimento, guardare fuori dal finestrino è una cosa che faccio molto frequentemente e mi aiuta a passare il tempo durante il viaggio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here