Tempo di lettura articolo: 2 minuti


Wikimedia Italia, promuovendo un nuovo progetto, vorrebbe poter portare i musei su Wikipedia per ampliare la rete di condivisione della conoscenza degli istituti museali, ma anche per far guadagnare una migliore visibilità ai musei.

Fonte: “Artslife”

Questo progetto, che prende il nome di “Tutti musei su Wikipedia”, vuole sostenere le istituzioni della cultura a rendere il patrimonio artistico e culturale di libero accesso per riuscire a diffondere cultura al pubblico generale in modo di aumentarne il coinvolgimento.

L’iniziativa vuole trasmettere il concetto dell’accesso aperto a tutti i musei che aderiranno, approccio che caratterizza i progetti di Wikipedia e Wikimedia.

Questa proposta è in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia.

Fonte: “www.museoegizio.it”

I benefici dell’iniziativa

Questa iniziativa darà molti benefici tra cui una maggiore divulgazione delle conoscenze che i musei custodiscono. Però in questo ci sono delle difficoltà, perché non si è sicuri se i grandi musei parteciperanno. Per questo Wikipedia pianifica di eseguire delle collaborazioni mirate con i singoli musei, come ad esempio sta già facendo con il museo Egizio di Torino, il quale ha permesso di rendere pubblica un’intera collezione.

Di più su Wikimedia

Wikimedia possiede la più grande banca dati al mondo che ammonta a ben 90 milioni di immagini, questa è la banca dati che Wikipedia mette a disposizione dei motori di ricerca come: Google, Firefox… È proprio grazie a questo sito a collaborazione gratuita che il pubblico generale ha accesso a moltissime immagini e informazioni inerenti a svariati campi come quello della scienza e quello della cultura.

Wikipedia è un sito a collaborazione gratuita e volontaria che conta milioni di volontari in tutto il mondo, il suo obiettivo principale è quello di rendere accessibili a tutti informazioni che se no non lo sarebbero.

Il sito è nato nel 2001 ancora agli inizi del web, ormai i suoi volontari raccolgono e divulgano immagini e informazioni da più di vent’anni.

Previous articleGiovani lasciano gli smartphone e ritrovano la vita reale
Next articleStella McCartney: la stilista del lusso sostenibile
Ho quindici anni e frequento la quinta ginnasio. Ho molteplici interessi: ho scelto il liceo classico perché la storia e la letteratura mi appassionano, però nutro molto interesse anche per le materie scientifiche. Sono affascinato dalle culture dei paesi stranieri, perché ci possono insegnare ad avere una mentalitá più aperta e tollerante nei confronti delle persone che per qualsiasi motivo sono diverse da noi e che hanno idee e valori diversi dai nostri. Appunto sono per metà olandese, quindi ho un bagaglio culturale, che è per certi sensi sdoppiato. A me piacciono molto le lingue straniere e le trovo facili e divertenti da studiare. Una delle mie passioni è la musica, proprio per questo suono il clarinetto, un’altra di queste è lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here