Da giovedì 16 marzo agli utenti di Instagram e Facebook non è più possibile aggiungere alcune canzoni alle Storie, ai Reel e ai post e ad alcuni dei Reel e dei post caricati nei giorni e nei mesi scorsi è stato, addirituttura, silenziato il sottofondo musicale che era stato aggiunto nel momento della pubblicazione. C’è chi, inoltre, non è stato in grado per qualche ora di usare il tasto “Musica”, che permette di accedere al catalogo di canzoni disponibili sulle piattaforme di Meta.
Sia le piattaforme Instagram, con il silenziamento dei suoni, sia quelle Facebook, direttamente con il blocco di questi contenuti, hanno riscontrato tale problematica a seguito del mancato accordo tra Meta e SIAE

Cosa è successo?
Meta, l’azienda a cui fanno capo Instagram e Facebook, ha annunciato di aver deciso di rimuovere dalle sue app le canzoni degli artisti iscritti alla Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae). Il motivo sarebbe che Meta e Siae non hanno trovato un accordo per rinnovare la licenza di utilizzo dei brani sui social network scaduta ormai lo scorso 1° gennaio ma, in realtà, le versioni delle fonti vicine alle due società non convergono esattamente: quello che si lascia intendere è che non c’è un’intesa sul valore economico del compenso dovuto da Meta a Siae per i diritti, che poi Siae spartisce con i suoi artisti. I californiani avrebbero fatto una proposta che gli italiani non hanno accettato, considerandola insufficiente e non abbastanza vantaggiosa.
Le parole di un portavoce sono state: “Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae – ha comunicato Meta – da oggi (16 marzo) avvieremo la procedura per rimuovere i brani del loro repertorio nella nostra libreria musicale. Continueremo a impegnarci per raggiungere un’intesa che soddisfi tutte le parti, crediamo sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano“.

La musica sparirà da Instagram e Facebook?
Al momento non c’è ancora una risposta chiara e immediata, e non è detto che Meta e Siae non trovino un accordo, che però al momento sarebbe proprio la cosa più conveniente per entrambe le società in quanto i primi non possono prescindere dalla musica anche nella competizione con TikTok e i secondi non possono perdere una vetrina di queste proporzioni.
Le canzoni degli artisti internazionali non verranno toccate?
Dal momento che si tratta di diritti online globali, le canzoni degli artisti internazionali sono escluse, a differenza di quanto accade offline in Italia, dove bisogna riconoscere il diritto d’autore a Siae anche per i brani non rappresentati direttamente dall’ente. Nella lista degli iscritti a Siae possono esserci artisti europei o possono esserci artisti Siae che hanno partecipato a co-produzioni internazionali, ma come detto il catalogo è tipicamente relativo ad autori ed editori italiani.