Si trova sul versante occidentale del vulcano Pavonis Mons e da subito ha suscitato l’interesse dei ricercatori che ipotizzano che possa essere la bocca di una caverna scavata dall’attività vulcanica.
L’immagine è stata scattata nel 2011 dallo strumento Hirise della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (Mro) ed è stata fin da subito guardata con interesse in quanto la cavità potrebbe conservare tracce di vita che sono state protette dalle radiazioni che bombardano il pianeta. Un’analisi più accurata ha permesso ai ricercatori di stimare che il buco abbia un diametro di 35 metri e una profondità di 20 metri. Ancora non si dà una spiegazione al perchè il buco sia dotato di cratere circolare, come anche quale sia la reale estensione della caverna.
La NASA spiega che queste formazioni sotterranee potrebbero diventare oggetto di esplorazioni future, perfino con astronauti.