Nel corso dei secoli la filosofia ha subito diversi cambiamenti, con una continua evoluzione fino ai giorni nostri. Ma a cosa potrebbe servire questa disciplina oggi? E soprattutto, come si può fare a renderla più vicina ai giovani moderni?
Innanzitutto, bisogna sottolineare il fatto che la filosofia si basa sulla meraviglia, che spinge l’uomo a farsi domande sull’origine della vita e sul suo fine ultimo.
Come diceva il filosofo greco Socrate, per comprendere il vero senso della vita è necessario “conoscere sé stessi“; questo importante concetto si può ricollegare al processo adolescenziale della ricerca della padronanza di sé stessi.
Per avvicinare i giovani alla filosofia, una buona idea è quella di presentare la ricerca filosofica portandola in chiave moderna , focalizzandosi sul concetto dell’amore donativo.
Infatti la vita nasce dall’amore, che a sua volta proviene da Dio; attraverso questa affermazione possiamo intuire che la nostra esistenza stessa ha origine divina. Partendo da qui si può già rispondere a una domanda fondamentale dell’uomo.
Un altro aspetto importante sono i metodi di educazione, che nelle loro caratteristiche essenziali richiamano molti elementi filosofici e religiosi, quali il dialogo, l’ascolto e l’amore. Questi portano a una conoscenza approfondita del fine ultimo della vita: essere sapiente (assaporare il sapore della vita secondo i latini).
Come ci dice Platone, «una vita senza ricerca della verità non vale la pena di essere vissuta».
Quindi, per concludere, si può dire che la filosofia è un modo efficace per migliorare la propria vita e darle un senso tramite la ricerca della verità.