Tempo di lettura articolo: 2 minuti

La serata degli Oscar 2021 è stata posticipata due mesi dopo il periodo tradizionale a causa della pandemia. L’evento si è tenuto il 25 aprile scorso. L’appuntamento è slittato, nella storia, solo altre tre volte: nel 1938 in occasione dell’inondazione di Los Angeles; 30 anni dopo, in seguito all’assassinio di Martin Luther King e nel 1981 con il tentato omicidio a Ronald Reagan

Dopo le candidature annunciate il 15 marzo 2021 da Priyanka Chopra e Nick Jonas, il conto alla rovescia è finito, e finalmente sappiamo i vincitori delle statuette più ambite nel mondo cinematografico.  

Dolby Theatre di Los Angeles

A differenza di molte altre cerimonie del 2021, ad esempio quella dei Grammy, che si sono svolti con i candidati in diretta zoom, gli Oscar si sono tenuti in varie location, al fine di rispettare le restrizione della pandemia di Covid- 19. Il luogo principale è stato il famoso e storico Dolby Theatre di Los Angeles, seguito dalla Union Station, sempre di Los Angeles, e altre dirette si sono svolte a Parigi e Londra.

Per il terzo anno consecutivo non c’è stato un unico presentatore della serata. I presentatori erano Joaquin Phoenix, Brad Pitt, Zendaya, Angela Bassett, Don Cheadle, Bryan Cranston, Laura Dern, Harrison Ford, Regina King, Marlee Matlin e Reese Witherspoon. Gli ultimi quattro hanno vinto l’Oscar come attrici e attori nell’edizione 2020, portando avanti la tradizione di far annunciare i nuovi vincitori a coloro che hanno conquistato la statuetta l’anno precedente.

Una novità di quest’anno è che le categorie premiate sono passate da 24 a 23, dato che i premi per il “miglior sonoro” e per il “miglior montaggio sonoro” sono stati accorpati in un unico premio.

Alla cerimonia hanno partecipato solamente coloro che erano in nomination, i loro ospiti e i presentatori.

Nomadland

Ora passiamo alle premiazioni

A ricevere l’ambita statuetta d’oro come miglior film è stato Nomadland, che oltre a questo premio ha vinto anche: “miglior regia”, a Chloe Zhao, e come “miglior attrice protagonista” a Frances McDormand.

Il film italiano Pinocchio era stato candidato permiglior trucco e acconciaturee per migliori costumi” ma, sfortunatamente per noi, il vincitore è stato il film Ma Rainey’s Black Bottom. Anche Laura Pausini, purtroppo, dopo la candidatura per lamigliore canzone originale con la canzoneIo sì” del film La vita davanti a sé, ha visto il premio andare al film Judas and the Black Messiah, con “Fight for you”.

Previous articleManal Al-Sharif, una donna che voleva guidare
Next article“Carne non carne”, la tendenza del momento
Sono una ragazza di quindici anni e vivo in Valpolicella. Frequento la V Ginnasio al liceo classico all’istituto “Alle Stimate”. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché prediligo le materie umanistiche e le ritengo più interessanti rispetto a quelle scientifiche; inoltre il liceo classico può aprire molte porte per il futuro e quindi, da un punto di vista lavorativo, ci sono varie possibilità. Mi ritengo una ragazza solare e molto sensibile. Mi piace trascorrere le giornate con i miei amici e con la famiglia. Per molti anni ho praticato danza, ginnastica ritmica e ippica, una delle mie passioni fin da bambina. Quando sono sul cavallo mi sento libera e stacco la testa da tutto. Non ho le idee chiare per il futuro, tuttavia mi piacerebbe fare l’avvocato oppure lavorare nel campo della moda. L’unica cosa di cui sono sicura è che mi piacerebbe viaggiare molto, visitare nuovi posti e conoscere nuove culture.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here