L’Empire State Building è uno dei simboli della città che non dorme mai e proprio il primo maggio del 1931 è stato inaugurato: da allora ha quella maestosità che attrae tutti quelli che lo ammirano, e spegne così 90 candeline. Questo edificio è un grattacielo in stile art déco, situato nel quartiere Midtown nel distretto di Manhattan.

La splendida costruzione, che si erge su 102 piani ed è alta 443,2 metri, ogni anno viene visitata da milioni di persone che soprattutto raggiungono la famosa terrazza panoramica all’86esimo piano.
Ma di certo la sua storia non vale meno della sua imponenza.
Infatti inizia nel 1827, quando la proprietà dov’è oggi viene comprata dalla famiglia Astor. A fianco di questo spazio viene costruito il primo grande albergo della città, cioè il Waldorf Astoria.

Nel 1928 l’hotel viene venduto ad una compagnia di imprenditori e così l’edificio fu demolito per fare spazio al progetto edile più ambizioso del mondo, ovvero quello dell’Empire State Building.
Così la costruzione dell’edificio inizia il 17 marzo: sarà il primo edificio al mondo con più di 100 piani, e sarà destinato ad occupare una posizione centrale sulla Fifth Avenue. Nel tempo record di un anno e quarantacinque giorni, la costruzione dell’edificio viene completata. Fu inaugurato il primo maggio del 1931 direttamente dal presidente degli Stati Uniti d’America Herbert Hoover, che, premendo un pulsante dalla Casa Bianca, accese per la prima volta le luci. Tutti ammiravano questa grande struttura e in quei giorni non si parlava d’altro.
Nel 1933 il film “King Kong” debutta al cinema e l’Empire State Building diventa protagonista di uno dei film più famosi nel mondo cinematografico. Da qui infatti inizierà una lunga serie di comparse nei film e nelle serie più famose nel mondo, come ad esempio Insonnia d’amore, Superman II, New York, I love you e Gossip Girl.
Nel 1950, per consentire a un numero maggiore di emittenti di usare le antenne dell’Empire State Building, viene installata sull’edificio una nuova antenna, alta sessantotto metri, che porta l’edificio ad un’altezza di 443,2 metri.
Però, dopo trentasei anni, l’Empire State Building perde il primato di edificio più alto del mondo, poiché viene dato alla torre di Ostankino completata a Mosca nel 1967, in piena guerra fredda. Poi nel 1973 le Torri Gemelle del World Trade Center gli tolgono anche il primato del grattacielo più alto di New York. Ma anche se aveva perso questi due primati rimaneva sempre uno dei simboli della città.
In seguito agli attentati terroristici alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, l’edificio torna a essere il più alto di New York. Perde di nuovo il suo primato tre anni dopo, quando viene inaugurato il One World Trade Center.

Attualmente l’edificio ospita locali commerciali di uffici, come ad esempio studi televisivi e radiofonici di emittenti private, una filiale della Bank of America, negozi, un supermercato, ristoranti e caffetterie.
Molto visitato è anche l’osservatorio al centoduesimo piano, oltre naturalmente alla famosa terrazza panoramica. Da questa terrazza infatti è possibile vedere un panorama a 360 gradi di tutta la città e in giornate particolarmente limpide si possono vedere addirittura i territori dei quattro stati confinanti, vale a dire Massachusetts, Connecticut, New Jersey e Pennsylvania.

Quindi un fantastico grattacielo con una storia tutta da scoprire ha compiuto 90 anni, questo dimostra quanti passi verso l’innovazione si sono fatti e si possono ancora fare.
Così questo grattacielo è diventato non solo importante per New York, ma famoso in tutto il mondo, pur non essendo l’edificio più alto del mondo, o di New York, ma di sicuro il grattacielo che supera tutti per valore simbolico.