Anche quest’anno Amici di Maria De Filippi, dopo un lungo percorso fino ad arrivare al serale, è terminato e a vincere la competizione è stata la ballerina, dalla risata contagiosa, Giulia Stabile.

Ma vediamo un po’ come si è svolta la finale.
Innanzitutto si è partiti con una sfida tra i cantanti, vale a dire Aka7even, Deddy e Sangiovanni. Quest’ultimo ha vinto accedendo alla finalissima. Successivamente hanno gareggiato i ballerini, cioè Alessandro e Giulia, che ha avuto la meglio sul rivale e ha ottenuto un posto alla finalissima con Sangiovanni.
Fino all’ultimo si sono contesi la finalissima, ma a vincere è stata per la prima volta una ballerina, Giulia. Ha vinto così centocinquantamila euro in gettoni d’oro, innalzando il mitico trofeo.
La ballerina si è aggiudicata anche il Premio Tim, dato dalla platea giudicante nelle diverse serate e dalla community Tim, del valore di trentamila euro in gettoni d’oro.

Sangiovanni però ha vinto la categoria canto, portandosi a casa la coppa e il premio di cinquantamila euro in gettoni d’oro. Gli sono stati assegnati inoltre molti premi: quello della critica, quello delle radio e il premio SIAE.
Questi due ragazzi inoltre, durante tutto il percorso di Amici, hanno iniziato ad avere un rapporto speciale che si è trasformato in qualcosa di più di una semplice amicizia.
Giulia è nata a Roma, classe 2002, e ha iniziato a ballare all’età di tre anni, studiando classico e dopo moderno.

Ha fatto il suo ingresso ad Amici a novembre, ballando “TKN” di Rosalia e Travis Scott. Giulia, all’interno della scuola, ha fatto un percorso di crescita professionale ma anche emotiva, tirando fuori tutte le sue insicurezze. Giulia infatti è stata vittima di episodi di bullismo che l’hanno portata a non credere in se stessa. Ma in questo percorso Sangiovanni l’ha aiutata, infatti dice: «Ho scoperto una ragazza con tante insicurezze, con problemi con se stessa. Ha tentato di essere bella o diversa. Non sapeva di essere già bella e diversa così. Sono un sostenitore della bellezza naturale. Credo che ognuno abbia qualcosa dentro che lo distingue dagli altri. Ce l’ha anche Giulia che è bellissima così».
I due, prima di vedere chi avesse vinto, si sono seduti a gambe incrociate, tenendosi per mano e aspettando il verdetto. Quando hanno visto che Giulia era la vincitrice si sono sdraiati e abbracciati, ricoperti da coriandoli d’oro, lei ancora non ci credeva e, il giorno dopo la vittoria, non aveva ancora realizzato il tutto.

Giulia non si sente in colpa per aver vinto: «La vittoria finale non è solo mia, se lui non mi fosse stato accanto non sarei riuscita ad arrivare in fondo». Lui: «Sono a posto così, se avessi vinto non avrei capito tante cose che invece adesso ho capito, e sono contentissimo per Giulia, perché penso abbia un forte messaggio da mandare per chi si sente diverso e sbagliato: non bisogna arrendersi mai».
Ma la carriera dei due ragazzi non sarà finita dopo questa avventura, infatti Sangiovanni ha già vinto, a soli 18 anni, due dischi d’oro (con Gucci Bag e Tutta la notte) e due di platino con l’adorata Lady.

La finale di Amici ha fatto un vero e proprio boom di ascolti: è stata seguita da 6.667.000 spettatori con uno share del 33,48 per cento.
Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, ha dichiarato: «Maria De Filippi ha vinto ancora una volta. Questa edizione del serale di Amici ha infranto i record di tutti i talent televisivi. È la dimostrazione del valore editoriale e popolare di un programma fatto con professionalità e passione. Ed è anche una nuova medaglia nel palmarès dell’ammiraglia Mediaset, per la quale ringrazio Maria, i giudici, i docenti, gli ospiti, tutto il team produttivo e i ragazzi, che tanto si sono impegnati per inseguire il loro sogno artistico».
Quindi Amici non è solo un talent show ma anche un’esperienza di crescita per i ragazzi e apre le strade per ciò che potranno fare in futuro.