Ritrovato il fiordaliso stellato dopo 150 anni

Dopo più di un secolo dalla sua scomparsa, vicino al fiume Tramigna a Soave è riapparso il fiordaliso stellato, molto raro nella zona veneta.

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

E’ successo a Soave, lungo il fiume Tramigna, dove dopo 150 anni è stato rinvenuto il fiordaliso stellato; ci si può imbattere in esso solo come specie spontanea, e in modo sporadico, nelle province di Venezia, Belluno e Rovigo. Infatti in Veneto è considerata una specie molto rara, molto comune invece in Sardegna, dove la presenza di capre e pecore ne aiuta lo spargimento.

Le generalità e il ritrovamento

Fiore di origine mediterranea, molto riconoscibile grazie al color porpora e con lunghe spine, il suo nome generico Centaurea calcitrapa deriva dal centauro Chirone che, ferito ad un piede, guarì medicandosi con una pianta di fiordaliso. E’ una pianta erbacea a ciclo biologico biennale, con la nascita in inverno e lo sviluppo in primavera. In altri ambienti non europei queste piante possono avere cicli biologici annui o perenni ma di breve durata.

Il fiordaliso stellato fotografato da Giacomo Bommartini

A trovare questo rarissimo fiore è stato Giacomo Bommartini, appassionato di botanica e collaboratore di VeronaAutoctona e del Museo di Storia Naturale di Verona, che, dopo averlo trovato, ha contattato l’amministrazione comunale, chiedendo di preservarlo da una eventuale potatura. Era una pianta molto comune nelle nostre zone, portata probabilmente dalla pastorizia, ma con la scomparsa di questa e l’evoluzione dell’ambiente, è sparita per poi riapparire dopo 150 anni a Soave.

Un altro è il caso eccezionale riguarda il tulipano clusiana (Tulipano di Clusius), che sempre Bommartini ha rinvenuto lungo gli argini del Tramigna. Una specie in questo caso di origine orientale, diffusa in Iraq, in Pakistan e sull’altopiano dell’Himalaya. Un tulipano spontaneo che si è diffuso anche in Grecia, Turchia, Portogallo e Spagna. «Ma è rarissimo trovarlo in Italia, eppure a Soave c’è», assicura Bommartini.

Tulipani di Clusia
Previous articleHiroshima: il 76° anniversario, verso l’abolizione del nucleare
Next articleFederica Pellegrini eletta nel CIO in quota atleti
Ho quindici anni,abito a Nogara e frequento il secondo anno di liceo classico; vivo con i miei genitori e con mio fratello. Amo leggere e i generi che preferisco sono il romanzo giallo e il romanzo storico; come attività sportive pratico nuoto ed equitazione e nel fine settimana frequento gli Scout. Le mie più grandi passioni sono osservare le stelle e tutto ciò che è inerente allo spazio, infatti durante le notti d’estate esco nel mio giardino con il mio telescopio ad osservare le stelle cadenti e le costellazioni, e gli oggetti d’antiquariato come vinili, francobolli, radio, macchine fotografiche ecc. Sono una persona gentile, testarda e ansioso. Da grande mi piacerebbe diventare professore oppure studioso di storia dell’arte essendo amante di quest’ultima.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here