Prepariamoci a volgere il nostro sguardo verso il cielo. Quest’anno, infatti, la Luna e il Sole giocheranno a nascondersi per ben quattro volte, e in due circostanze tali fenomeni astronomici saranno visibili pure dall’Italia. Tuttavia, è bene specificare che le eclissi non sono così rare, se ne verificano circa tra le quattro e le sette ogni anno, ma semplicemente non ci troviamo nell’esatto punto della Terra che ci consente di ammirarle. Inoltre, raramente il Sole, la Luna e la Terra si allineano perfettamente, perciò, a seconda delle loro posizioni, si può verificare un’eclisse parziale, totale, oppure penombrale. L’incontro tra la Luna e il Sole non è, quindi, un episodio sporadico e ha sempre affascinato l’uomo, che lo esamina con un certo timore, ma con molta meraviglia e soprattutto curiosità.
Le date delle eclissi nel 2022
La prima eclissi parziale di Sole del 2022 si verificherà il 30 aprile e le aree più fortunate per la sua osservazione saranno l’Argentina e il Cile, ma questo fenomeno potrà essere ammirato anche da altre zone del Sud America meridionale (Perù meridionale, Bolivia, Paraguay occidentale e una piccola parte del Brasile), da alcuni luoghi dell’Antartide, da parte dell’Oceano Pacifico sudorientale e da una zona corrispondente ad una striscia di territorio molto sottile situata tra l’Oceano Atlantico e l’Argentina. Le 17.42 (ora argentina) sono l’orario stabilito per l’inizio dell’eclissi, e i più fortunati saranno proprio gli argentini, che potranno apprezzare una copertura del disco solare pari al 53 per cento.
Il 16 maggio, invece, sarà il turno della prima eclissi totale di Luna dell’anno, che dall’Italia sarà visibile solo in parte all’alba. La prima Luna Rossa dell’anno sarà pienamente apprezzabile dall’America e parzialmente dalla parte occidentale dell’Europa e dell’Africa.

La seconda eclissi parziale di Sole si verificherà il 25 ottobre, visibile dalla maggior parte dei paesi dell’Europa, fra i quali si conta anche l’Italia, questo fenomeno astronomico presenterà una copertura del disco solare tra il dieci e il 25 per cento. In particolare, nel nostro Paese l’oscuramento del Sole supererà il 20 per cento solamente nelle aree più orientali, precisamente nel nord-est.

Infine dal 7 all’8 novembre avrà luogo la seconda eclissi lunare totale, purtroppo non visibile dall’Italia. Potranno, però, assistere l’Europa settentrionale e quella orientale, l’Asia, l’Australia, il Nord America e gran parte del Sud America.
Le eclissi secondo l’astrologia
Secondo l’astrologia fenomeni come le eclissi sono in grado di determinare importanti cambiamenti dal punto di vista della nostra personalità e, pertanto, devono essere tenuti nella giusta considerazione. In generale, queste indicano una crescita oppure un’evoluzione e, nonostante presentino una breve durata come fenomeno celeste, possono avere un effetto capace di condizionare gli eventi umani per diversi mesi. In particolare, l’eclissi di Sole rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo della nostra vita, mentre quella di Luna ne segna la fine.
Come ci influenzeranno le eclissi del 2022?

Il 30 aprile, data della prima eclissi parziale di Sole, la Luna Nuova sarà in Toro e sarà presente un profondo legame con Marte e Urano. Ciò dona all’uomo un’energia straordinaria e un eccellente fiuto negli affari, non si dovrà avere paura di rischiare e di sfidare la sorte, e bisognerà passare dalle parole ai fatti.
Il 16 maggio, durante l’eclissi totale di Luna, quest’ultima sarà in Scorpione e avrà un forte collegamento con Marte, Nettuno e Plutone. Sarà, quindi, il momento adatto per fare il punto su noi stessi, per meditare sui nostri obiettivi e sui nostri progetti, dando ascolto ai messaggi che ci invierà il nostro inconscio.
Per quanto riguarda l’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre, invece, la Luna Nuova sarà in Scorpione e sarà coniugata a Venere e a Marte, pertanto dovremo agire al fine di soddisfare le nostre passioni. Tuttavia ci sarà un collegamento della Luna anche con Plutone, ciò indica che dovremo evitare di inserire noi stessi all’interno di situazioni complesse, che non porteranno alla realizzazione dei nostri sogni.
Infine l’8 novembre, data della seconda eclissi lunare totale dell’anno, la Luna Piena sarà in Toro, ed avrà una connessione con Mercurio e Venere. Purtroppo, questo potrebbe indicare una disfunzione di relazione, una notizia spiacevole riguardante una persona a noi cara, oppure potrebbe arrecare una grande delusione, che risveglierà una profonda frustrazione. Non bisognerà però perdersi d’animo, poiché una rottura e un allontanamento possono portare ad un nuovo gioioso inizio.