La mitica Sofia Goggia stupisce ancora

Il coraggio e la determinazione di una campionessa che per la passione del suo sport ha gareggiato con un tutore alla mano senza ritirarsi

0
Sofia Goggia vince anche con il tutore nella mano
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Sofia Anna Vittoria Goggia, conosciuta semplicemente come Sofia Goggia è una sciatrice alpina di 30 anni nata a Bergamo il 15 novembre 1992. Una forza della natura alta m.1,69 e di 67 Kg. Gareggia per la squadra delle fiamme gialle e le sue specialità sono discesa libera, supergigante, slalom gigante supercombinata.

Un’impresa epica

La sua carriera è costellata di successi, ma ciò che è successo venerdì 16 dicembre a St. Moritz ha dell’incredibile: con una mano fratturata dopo tre porte della discesa, ha continuato la discesa agguantando un secondo posto. Dopodiché, andata e ritorno da Milano per un intervento con viti e placche per sistemare la frattura al secondo e terzo metacarpo della mano sinistra.

fonte: Vanity Fair

Decide di gareggiare con il tutore dopo due giorni ed è imprendibile. Vince il primo posto: “Quando ho fatto il giro in campo libero e ho visto che potevo mettermi a uovo, ho avuto una felicità così profonda che ho pensato: nessuno sarà così felice al cancelletto. – ha commentato ai microfoni – Sono contenta di quello che ho fatto, devo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato ieri, al dottor Panzeri, alla Clinica Madonnina che ha richiamato i chirurghi e gli autisti messi a disposizione dallo sponsor”.

Sulla Corviglia di St. Moritz Sofia Goggia ha messo in scena una delle sue gare indimenticabili, il ventesimo trionfo di Coppa in carriera. Quello che a molti sembrava una follia, si è trasformata in un’impresa.

Quello di venerdì non è stato il primo infortunio alla mano. Nell’ ottobre 2018 Sofia si era fratturata il malleoloe nel 2020 frattura scomposta del radio sinistro. Sempre nel 2021 un infortunio le ha impedito di partecipare ai Mondiali di Cortina d’Ampezzo. Si è aggiudicata la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera, ai giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d’argento nella discesa libera e al termine di quella stagione ha conquistato la terza volta la Coppa del Mondo di discesa libera.

Una predestinata

fonte: Il Sole 24 ore

Sofia Goggia ha iniziato a sciare a tre anni sulle piste di Foppolo e ha debuttato nel circuito FIS nel 2007, in una gara nazionale a Livigno. Il suo primo podio in Coppa Europa nel 2012. Nella stagione 2013-2014 Sofia entra stabilmente nella squadra italiana di Coppa del Mondo. Una carriera piena di successi e di infortuni. Ha partecipato come telecronista al supergigante di Coppa del mondo di Cortina d’Ampezzo per conto di Rai Sport, mentre in occasione di XXII giochi olimpici invernali di Soci nel 2014 è stata commentatrice tecnica delle gare di sci alpino per le reti televisive italiane Sky Sport e cielo.

La stagione 2016-2017 segna la sua affermazione ai vertici internazionali conquistando un totale di 13 podi migliorando quello appartenente a Deborah Compagnoni.

Nella stagione 2017-2018 partecipa per la prima volta alle olimpiadi, ai Giochi olimpici invernali di Pyeonchang e vince la medaglia d’oro nella discesa libera.

Fonte: Eurosport

L’oro olimpico in tale disciplina mancava dal 1952 all’Italia. In coppa del Mondo centra 3 vittorie, 4 secondi posti e 2 terzi posti. Tali risultati le consentono di aggiudicarsi la Coppa del Mondo di discesa libera.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here