Alla scoperta del castello di Chillon

Questa meraviglia si trova in Svizzera e rappresenta una delle fortezze più scenografiche e splendide di tutto il Paese.

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il paesaggio della Svizzera è ricco di castelli e fortezze di incredibile bellezza, infatti, rappresenta una delle destinazioni ideali per ammirare e intraprendere suggestivi tour di meravigliose dimore storiche e rocche fortificate, ma soprattutto castelli, proprio come quello chi Chillon.

il castello gode di una posizione privilegiata, in quanto sorge su una sommità rocciosa a ridosso delle acque cristalline del lago Lemano e sullo sfondo le vette delle Alpi.

Questa fortezza vede migliaia di turisti ogni anno non solo per la sua bellezza, ma anche perché è strettamente legata al mondo della letteratura, in quanto Lord Byron, nelle prigioni sotterranee, ambientò il poema “Il prigioniero di Chillon”.

L’opera letteraria fa riferimento ad un personaggio reale, François Bonivard, la cui vita fu addirittura degna di un romanzo.

Si tratta di un testo scritto in prima persona da Byron, il quale in seguito all’esilio causato dal suo divorzio, che aveva fatto scalpore, decide di trascrivere un’opera in cui protagonista esprime i suoi  sentimenti da prigioniero e nella sua situazione detentiva. 

Una condizione che con il passare del tempo gli diventa così familiare che lascerà a “malincuore” la sua cella al momento della liberazione. 

«Le mie stesse catene mi erano divenute familiari. È così vero che una lunga assuefazione ci rende quello che siamo. Fu solo sospirando che riscoprii la libertà». 

il prigioniero di Lord Byron viene presentato come un eroe della libertà contrapposta alla tirannia. 

Tale opera letteraria ben presto riscontra parecchio successo, conferendo una nomina internazionale a Chillon. 

Insomma, questo castello oltre che emblema della bellezza medievale è anche un luogo di cultura, da visitare appena sarà possibile, perché la bellissima vista paragonabile ad un quadro e la storia che si cela dietro lasciano senza fiato. 

Previous articleMuore la star di Masterchef Junior
Next articleJoshua Wong, colpevole?
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here