Carlo III incoronato re, è il 40° sovrano del Regno Unito

Milioni di persone in tutto il mondo hanno seguito l’incoronazione di Carlo III d’Inghilterra, incoronato a Westminster come primo sovrano del ventunesimo secolo insieme a sua moglie Camilla.

0
Carlo e Camilla, i nuovi sovrani del Regno Unito.
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Carlo III è stato incoronato la mattina del 6 maggio a Westminster, giorno che gli inglesi non dimenticheranno.

Al termine della cerimonia i reali si sono recati a Buckingham Palace dove prima hanno partecipato alla parata celebrativa dei reparti d’onore di tutte le armi britanniche, e poi si sono affacciati dal balcone.

Finalmente, dopo otto mesi dall’ascesa al trono, è avvenuto questo evento significante, non solo per ricordare quanto potente sia stata la monarchia britannica ma anche per fare una promessa: sostenere la legge e la Chiesa d’Inghilterra.

In nessun altro Paese d’Europa l’ascesa al trono di un re viene ancora seguita da un’incoronazione vera e propria; ciò succede solo nel Regno Unito e ciò l’abbiamo potuto vedere dai grandi festeggiamenti compiuti dai cittadini. Dopo 500 anni, il re ha ricevuto per mezzo dell’arcivescovo di Westminster, la benedizione di un cattolico.  É considerata storica anche la presenza di due delegati papali: il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e l’arcivescovo Miguel Maury Buendí, nuovo nunzio apostolico Oltremanica.

Carlo III
Carlo III con Camilla.

La cerimonia

Per diventare re non è necessario che un monarca venga incoronato, infatti Carlo è automaticamente diventato re al momento della morte di Elisabetta II

Ma la cerimonia religiosa simbolica dell’incoronazione formalizza il ruolo del monarca come capo della Chiesa d’Inghilterra e segna il trasferimento di titoli e poteri.

Le fasi della cerimonia sono: riconoscimento, giuramento, unzione, investitura, intronizzazione e omaggio. Carlo seduto sulla cosiddetta sedia dell’incoronazione è accanto a questa sedia settecentesca che viene presentato dall’arcivescovo di Canterbury ai fedeli riuniti nell’abbazia; i presenti gridano «God Save the King» e le trombe risuonano.

Invitati

Erano circa duemila gli invitati all’incoronazione. Oltre ai membri della famiglia reale, anche il primo ministro, Rishi Sunak, rappresentanti del Parlamento, nonché capi di Stato e reali di tutto il mondo. 

Fra gli invitati internazionali anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato da sua figlia Laura.

Previous articleAddio a Harry Belafonte
Next articleLa storia di Beatriz, 500 giorni sottoterra
Mi chiamo Ludovica Bellucci, abito a Verona e frequento il liceo classico alle Stimate. Come mi vedo? Mi vedo come una persona molto socievole e solare, ma allo stesso tempo timida e anche un po’ testarda. Sono una persona molto buona che riesce ad andare d’accordo con tutti; ho bisogno per aprirmi di sentirmi a mio agio. Mi piace uscire e passare il tempo con gli amici. Ho scelto il liceo classico, perché sono appassionata alle materie umanistiche come la storia e la letteratura: quando vengono spiegate queste materie tanto che non riesco a staccare l’attenzione dalla lezione. Una delle mie grandi passioni è poi viaggiare; quando viaggio mi sento libera da tutto e tutti, stacco la mente da qualsiasi preoccupazione per qualche giorno e mi godo il momento. Salire sull’aereo e fare viaggi lunghi per me è bellissimo; il decollo ad alta velocità mi fa provare sempre un’emozione immensa, come se ogni volta fosse la prima. Non so ancora cosa voglio fare da grande, tuttavia spero di avere la possibilità di trovare un lavoro che mi piaccia e mi renda indipendente. La mia passione più grande è stata per molto tempo lo sci, uno sport che mi ha sempre fatto sentire libera. L’emozione prima di una gara non la dimenticherò mai; purtroppo con l’inizio del liceo ho dovuto smettere, trovando difficile conciliare lo sport con lo studio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here